Venerdì 4 maggio dalle ore 9.30 alle ore 17.30, presso le Sale Randi e Calamandrei (via delle Torri 13, a Forlì), ha avuto luogo il primo seminario sulle Architetture dei Regimi Totalitari del ventesimo secolo, organizzato dal Comune di Forlì, capofila del progetto e dalla Provincia Forlì-Cesena.
Durante il seminario è stato presentato lo stato di avanzamento del progetto, sono stati illustrati i casi-studio identificati per la costruzione della Rotta Culturale nonché una valutazione del percorso intrapreso.
Nella seconda sessione la parola è stata data ai potenziali beneficiari/attori del progetto che a turno hanno proposto ipotesi di collaborazione nella costruzione dell’itinerario culturale. Sono intervenuti i rappresentati dei seguenti enti: Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici, Istituto di Storia della resistenza e dell’età moderna Provincia FC, Università degli Studi di Bologna, Ordini degli Architetti e degli Ingegneri della Provincia FC, APT Emilia Romagna, Tavolo della Cultura Forlì e Comitato di Forlì – Progetto Ravenna Capitale europea della Cultura 2019.
La sessione pomeridiana è stata incentrata sulla presentazione dell'ipotesi di manuale transnazionale di gestione, conservazione, valorizzazione e riuso degli edifici del ‘900. In seguito agli interventi sono stati organizzati due gruppi di lavoro attraverso i quali si è chiesto ai partecipanti di contribuire attivamente alla discussione sul manuale transnazionale. Il primo gruppo di lavoro ha discusso sul restauro e riuso del moderno mentre il secondo ha esaminato il tema della promozione turistica del patrimonio architettonico in questione.